Ehi, sì, questo è un reupload perché ho trovato un bug che influiva sui risultati dell'input lag dei controller PlayStation. Se avete guardato il video originale, potete passare alla sezione sull'input lag che ho completamente rifatto. Il resto del video è rimasto invariato e se lo state guardando per la prima volta godetevelo 🙂 Ehi ragazzi, HalfwayDead è qui con il video che tutti stavate aspettando, uno con la mia faccia. Scherzo, ho anche dei controller next-gen da confrontare con quelli della generazione precedente.
Come anche alcuni controller premium. Ho testato questi controller in modo molto approfondito, quindi ora posso sperare di fornire la recensione più obiettiva che ci sia (il che non è molto difficile, considerando che la maggior parte sono solo impressioni personali glorificate). Questa recensione sarà fatta dal punto di vista di Rocket League per PC. Ciò non significa che la maggior parte di queste considerazioni non si applichino ad altri giochi o piattaforme, ma è questo il punto focale. Devo anche sottolineare che Microsoft e Sony sembrano fare delle micro-revisioni dei loro controller in cui cambiano i circuiti stampati e persino le versioni degli stick analogici, a dispetto del fatto che i controller di Microsoft e Sony non sono mai stati così semplici da usare.
Il marchio rimane lo stesso. Ma suppongo che se pensano di poterlo fare senza etichettare questi controller in modo diverso, le differenze devono essere trascurabili Caratteristiche Non c'è molto da dire sui controller di nuova o precedente generazione. Sono tutti controller predefiniti con una serie di pulsanti standard, un jack per le cuffie e funzionalità cablate e wireless. I controller Xbox non dispongono di una batteria interna per l'uso wireless, ma vengono forniti con un set di batterie AA nella confezione.
Dal punto di vista del software, tutti funzionano in modo nativo con Rocket League, tranne il DualSense che sembra richiedere un software aggiuntivo quando lo si utilizza in modalità Bluetooth. I controller PlayStation non avranno la vibrazione funzionante. Altri giochi supporteranno i controller Xbox, ma DS4Windows è uno strumento gratuito che risolve il problema. La rimappatura è disponibile attraverso le applicazioni ufficiali di Xbox Accessories, ma anche questa può essere effettuata attraverso applicazioni di terze parti. Il controller Xbox Elite Series 2 è quello dotato di più funzioni. Include un jack per le cuffie, funzionalità cablate e wireless, una batteria interna, 4 paddle posteriori,.
Tipi di thumb stick e dpad intercambiabili, tensione del thumbstick modificabile, stop dei grilletti, un cavo, una stazione di ricarica e una bella custodia compatta per riporre il tutto. Per quanto riguarda il software, l'applicazione ufficiale Xbox Accessories consente di rimappare i pulsanti, modificare le curve di sensibilità, le zone morte dei grilletti e l'intensità della vibrazione. Le impostazioni possono essere memorizzate fino a 3 profili diversi sul controller. Come ogni controller Xbox, funziona nativamente con Rocket League. Il controller è stato pagato da uno spettatore. Il controller Thrustmaster eSwap PRO ha un jack per le cuffie, è cablato ma non wireless, ha 4 pulsanti dorsali e un sistema modulare per gli stick analogici e il dpad, che consente di riordinarli.
E sostituzione; e un cavo. Sono disponibili diverse versioni di thumbstick, dpad, grilletti e impugnature laterali da acquistare separatamente. Per quanto riguarda il software, inizialmente non funzionava con Rocket League fino a quando non ho installato i driver, il che potrebbe essere un problema per un professionista in una LAN. Con i driver, il controller appare al PC come un controller Xbox, il che garantisce la compatibilità con il maggior numero possibile di giochi, ma in Rocket League mostrerà i pulsanti Xbox invece dei simboli stampati sul controller. Il software ufficiale può fare tutto ciò che il controller Xbox Elite è in grado di fare, e in più.
Zone morte sui thumbstick. È possibile memorizzare direttamente sul controller fino a 2 profili diversi. Il controller è stato fornito da Thrustmaster. Frequenza di polling Cos'è la frequenza di polling? Credo che nei video precedenti abbia fatto alcune semplificazioni eccessive che hanno lasciato un'impressione sbagliata nelle persone. La frequenza di polling indica solo una cosa: con quale frequenza il computer chiede aggiornamenti al controller tramite la connessione USB. Se la frequenza di polling è di 125 Hz, il PC cerca di ottenere un nuovo aggiornamento 125 volte al secondo.
Cioè una volta ogni 8 ms. Tuttavia, il controller non è obbligato a inviare informazioni, per cui la quantità reale di aggiornamenti può variare. Un'elevata frequenza di aggiornamento riduce l'input lag, che sarà trattato in modo più approfondito nella prossima sezione, ma offre anche un altro vantaggio. Per capirlo, ho realizzato questo video al rallentatore. Prima guardiamolo a velocità normale, di nuovo. Si tratta solo di me che muovo lo stick analogico verso l'alto molto velocemente. Se lo riproduciamo al rallentatore, vedremo un video piacevole e fluido che ci mostrerà il...
Posizione dello stick analogico. Questo è più o meno l'effetto di una frequenza di aggiornamento di 1000 Hz. A 250 Hz non è altrettanto fluida e a 125 Hz il movimento è di soli 3 fotogrammi: in basso, al centro e in alto. In sostanza, il controller non ha la minima idea dell'esatto percorso compiuto dalla levetta analogica. Questo è importante nel gioco, ad esempio per le schivate ma anche per l'opposto, per un'aerea veloce. Potrebbe essere la differenza tra fare un salto mortale quando non lo si vuole fare o non farlo quando lo si vuole fare. L'elevata frequenza di aggiornamento aumenta anche la coerenza degli input, per la quale ho creato un intero video.
Quali sono le frequenze supportate da questi controller? La frequenza di polling predefinita di tutti i controller è di 250 Hz quando li si collega, ma come ho detto, la frequenza di aggiornamento non deve necessariamente essere uguale alla frequenza di polling. Mentre tutti i controller basati su PlayStation inviano aggiornamenti 250 volte al secondo, i controller Xbox non lo fanno. Essi segnalano solo 124 aggiornamenti al secondo, sì, 124, non 125. Questo fa sì che i controller segnalino praticamente ogni secondo polling, ma ogni 65 salti un polling in più. Questa piccola differenza causerà una piccola incoerenza di input in più.
Tuttavia, l'effetto sarà solo ogni 65° pressione di un pulsante e solo di 4 ms. L'overclocking dei tassi di polling è un aspetto che ho mostrato per la prima volta con il DualShock 4, a causa del vantaggio significativo che offre in termini di input lag. Anche in questo caso, l'argomento verrà trattato nella prossima sezione, ma è possibile migliorare la quantità di aggiornamenti dei controller? Non sorprende che la risposta per i controller Xbox sia negativa. Forniscono 124 aggiornamenti, anche con una frequenza di polling di 1000 Hz. Tuttavia, abbiamo il vantaggio che la strana frequenza causerà al massimo 1 ms di incoerenza a 1000 Hz.
Per quanto riguarda i controller PlayStation, iniziamo con il DS4. L'overclock è di 1.000 Hz e anche lo stick analogico ha la stessa frequenza. Il DualSense è una bestia interessante. Per i dispositivi USB esiste una categoria chiamata FullSpeed, che consente velocità di polling fino a 1000 Hz, e poi c'è HighSpeed con velocità di polling fino a 8000 Hz. Il DualSense appartiene a quest'ultima categoria. Poiché il software di overclocking non ne tiene conto, si otterranno 8000 Hz se si imposta la frequenza a 1000 Hz. Se si desidera effettivamente 1000, è necessario impostarlo a 250.
Anche se il DualSense invia fino a 8000 rapporti, il valore dello stick analogico si ripete solo 8 volte. Pertanto, la vera frequenza di aggiornamento è di 1000 Hz. Il Thrustmaster eSwap PRO ha un overclock di 1000 Hz, ma ha "solo" circa 940 segnalazioni e lo stick analogico fornisce solo 800 posizioni uniche al secondo. Ho chiesto a Thrustmaster se il loro software potesse supportare ufficialmente frequenze di polling più elevate. Purtroppo mi hanno risposto che la frequenza di polling è una norma imposta dal licenziatario, ovvero in questo caso Sony e nel caso dell'eSwap X Microsoft.
Input Lag Questa è la sezione in cui ho dedicato più tempo ai test. Sono andato oltre, testando gli stick analogici e i diversi pulsanti a diverse frequenze di polling e frame rate. Un totale di 132 scenari, con almeno 1000 campioni ciascuno, per un totale di oltre 132.000 campioni. Se lo apprezzate, apprezzerei un like, un sub, l'uso del mio codice creatore Epic ROCKETSCIENCE, oppure potete acquistare uno dei controller attraverso i miei link di affiliazione ad Amazon che mi daranno una commissione sugli acquisti qualificati.
Andiamo avanti con i risultati del mio lavoro. Questi sono i risultati per l'uso cablato dalla scatola. Innanzitutto, non ho riscontrato differenze significative tra gli stick analogici e la pressione dei pulsanti. I tempi di risposta sono rimasti tutti entro 1 ms, motivo per cui ho riportato la media. Sono piuttosto deluso dal controller Xbox Series X. Microsoft continua a parlare di miglioramenti della latenza e della tecnologia DLI, ma sembra che questa debba essere supportata dallo sviluppatore del gioco e non ci sono informazioni disponibili sul fatto che sia possibile anche su PC o solo su Xbox. Per quanto riguarda il controller DualSense, vediamo un miglioramento di circa 3 ms rispetto al DualShock 4 e...
Il controller eSwap Pro si comporta in modo simile. I risultati che vedete qui per i tre controller PlayStation sono inferiori di circa 4 ms rispetto a quelli mostrati nel video originale caricato a febbraio. La differenza è dovuta a un bug che ha causato quei 4 ms in più. Questo bug si è verificato solo in alcune porte della mia scheda madre e potrebbe o meno interessare anche altre persone con sistemi AMD Ryzen. I dettagli di ciò che so possono essere trovati in un video che ho caricato una settimana fa. Purtroppo da allora non ho trovato nuove informazioni interessanti, tuttavia MSI mi ha contattato di sua iniziativa.
Ho fornito loro tutte le informazioni possibili per riprodurre e, auspicabilmente, risolvere il problema. Se ci saranno novità degne di nota, vi aggiornerò sicuramente sul problema, e se state guardando questo video in un secondo momento, nei commenti ci sarà un link a quel video, se esiste. Se volete essere più sicuri che dispiaciuti e avete un sistema AMD Ryzen, cercate di scoprire quali porte della vostra scheda madre appartengono direttamente alla CPU e collegate i vostri controller PlayStation a quelle porte. Questo tipo di informazione tende a essere disponibile nelle specifiche tecniche della scheda madre, quindi è necessario cercare su Google e guardare le porte.
Ci sono molte schede diverse da trattare in questa sede. In ogni caso, se si utilizza un controller Xbox ufficiale non fa alcuna differenza, in quanto l'errore riscontrato non riguarda nessuno di essi. Ok, basta così. Possiamo mitigare in qualche modo l'input lag? Sì, overcloccando la frequenza di polling. Guardate il video sull'overclock del DS4 per le istruzioni. Tutti i controller ne traggono beneficio, ma in misura significativamente diversa. I controller Xbox sono limitati dalla velocità, come discusso nella sezione precedente, e quindi dall'overclock.
Per quanto riguarda la velocità di polling, nel migliore dei casi si legge lo stesso input un po' prima. Il vantaggio sembra essere di 1,5 ms, che è esattamente quello che ci si aspetterebbe dal punto di vista teorico. Tutti i controller PlayStation registrano una notevole riduzione dell'input lag con l'overclock della frequenza di polling a 1000 Hz. In questo modo sono tutti più veloci dei controller Xbox e si avvicinano al limite del possibile. Ma se si vuole spingere ancora di più, il DualSense può essere facilmente impostato a 8000 Hz, per un valore inferiore a 2 ms. Come si ottengono gli 8000 Hz è spiegato nella sezione precedente, quindi non saltate metà del video.
Allora chiedete nei commenti. Questo è il momento migliore per ricordare che la velocità di polling può avere anche un aspetto negativo. Il fatto è che, una volta che il PC controlla il controller 8000 volte al secondo per trovare nuove informazioni, queste vengono inviate al gioco 8000 volte al secondo. Se il gioco gira a 60 FPS, dovrà gestire 133 eventi a ogni fotogramma. Molti giochi non se lo aspettano. Per questo motivo ho testato tutto a 60 FPS e non ho riscontrato alcun effetto negativo in Rocket League sul mio PC. Ciò non significa che questo non accada in altri giochi, né che non possa accadere.
Succede sul vostro PC. Se il vostro PC fatica a raggiungere i 60 FPS ed è al massimo, la gestione di un numero così elevato di eventi può causare ritardi o addirittura problemi di prestazioni. Per questo motivo non raccomando gli 8000 Hz o addirittura i 1000 Hz in questi casi e, in ogni caso, dovreste semplicemente riportarli al valore predefinito se vi sembra che causino problemi. Una nota sul video originale. I risultati a 1000 Hz dei controller PlayStation sono migliori di circa 1 ms rispetto al video originale a causa del bug menzionato in precedenza. La differenza dei risultati a 8000Hz rientra nel margine di errore.
Passiamo ai risultati del wireless. Ho riscontrato una latenza media leggermente migliore con il dongle ufficiale, utilizzando il controller Xbox Series X. L'Elite 2 e la One S se la cavano bene, ma è simile alle loro prestazioni cablate non overclockate. Per quanto riguarda il Bluetooth, è successo qualcosa di strano. Il controller Xbox One S funziona bene come quando l'ho testato anni fa, ma il controller Xbox Series X e, in parte, il controller Xbox Elite 2 causano picchi di fotogrammi nel mio gioco. Questi picchi scompaiono non appena si scollega il controller e riappaiono di nuovo.
Non appena vengono ricollegati. Durante i test a 60 FPS, non c'erano più picchi di frame visibili, ma l'impatto sull'input lag era lo stesso. Per un uso occasionale, questo potrebbe essere accettabile se i framespikes sono impercettibili, ma se volete usarlo in modalità wireless, procuratevi un adattatore wireless ufficiale. Il risultato del DualShock 4 tramite Bluetooth è rientrato nel margine di errore dell'ultima volta che l'ho testato. Finché il dongle Bluetooth o il chip interno funzionano a 1000 Hz, come di solito avviene per impostazione predefinita, le prestazioni sono quelle di un DS4 overcloccato con cavo.
Il DualSense fa mediamente 2 ms in meno, il che è comunque molto buono. I risultati wireless non sembrano influenzati dal bug della porta USB di cui ho parlato prima. Una nota per il wireless in generale. Tendo a lasciare che i dati parlino da soli, ma poiché questa domanda si ripropone più volte e molti giocatori potrebbero non avere le conoscenze necessarie per prendere una decisione autonoma: Il Bluetooth è migliore del cavo per DS4 e ora per DualSense? No, non lo è. Se vi interessano un paio di millisecondi di input lag medio che potete guadagnare passando dal Bluetooth predefinito a quello cablato, allora dovreste semplicemente overcloccare il polling.
La tariffa invece sì. Il wireless può sempre causare incongruenze su cui si ha poco o nessun controllo. È abbastanza buono da poter essere usato a livello competitivo o anche da un professionista, ma non è mai così costante. Usate il wireless se volete usarlo, altrimenti non usatelo, è davvero così semplice. Che rapporto hanno con i precedenti controller che ho testato? Naturalmente ho incluso i controller della generazione precedente, ma ne ho provati molti altri. Altri controller degni di nota sono il controller Steam con un ritardo dei pulsanti di 6 ms e un ritardo analogico di 8 ms, l'Xbox 360 con 8 ms, il DS3 con 14 ms e lo Switch Pro con 19 ms. L'elenco completo è disponibile nel foglio di calcolo che si trova su inputlag.rocketscience.fyi.
Per ultimo, ma non meno importante, vorrei trattare rapidamente l'argomento dell'input lag fisico. Misuro sempre il ritardo dal punto in cui il pulsante è attivo. Ma per farlo, è necessario muovere fisicamente il pulsante, 0,9 mm nel caso dei controller Xbox. Questo non avviene istantaneamente, come mi ha fatto notare Thrustmaster quando ho parlato di polling rate. Non voglio limitarmi a ripetere materiale di marketing, ma non c'è niente di meglio che essere troppo informati. Ho quindi girato un video in cui premevo il pulsante di un controller Xbox. Non è così facile vedere un inizio.
Se siamo davvero indulgenti, ci vogliono 12 ms, ma il tempo che intercorre tra il momento in cui il pulsante inizia a muoversi seriamente e il momento in cui si abbassa è di soli 3 ms. La distanza di spostamento dei cosiddetti pulsanti Ultra responsive, che in realtà sono solo normali pulsanti del mouse, è solo un terzo di questa distanza. È così piccola che non sono riuscito a vedere quando il pulsante viene premuto nel video. Tuttavia, se si considera la possibilità di premere i pulsanti a metà in anticipo, dubito che si possa realisticamente risparmiare più di 8 ms, e si potrebbe arrivare a 1-2 ms. Si tratta di un aspetto piacevole da tenere presente quando si osservano i numeri dell'input lag, ma di certo non rende buono un controller scadente.
E dato che si aggiunge al ritardo misurato in ingresso, è sempre meglio ridurlo in ogni caso. Gli stick analogici Mi piacerebbe avere test di precisione analogici molto dettagliati, ma questo non rientra nelle mie possibilità per il momento. Se siete ingegneri elettrici o hobbisti in quella direzione e siete interessati a contribuire allo sviluppo di metodi di test adeguati per gli ADC e i potenziometri, contattatemi. Tuttavia, ho già trovato una soluzione. Non sono molti i movimenti che riesco a eseguire in modo costante, ma uno di questi è proprio questo.
Facendo scorrere la levetta intorno all'anello esterno. Se si utilizza un software in grado di registrare gli input, ci si aspetta un risultato relativamente coerente. È quello che riesco a ottenere con i controller PlayStation e Thrustmaster. Ma i controller Xbox non sono altrettanto coerenti alle basse velocità e, cosa ancora più importante, sono molto incoerenti alle alte velocità. Vedete, quando traccio il cerchio ma lo faccio velocemente, non ho più un cerchio. I valori analogici sparano al di fuori dell'area che posso raggiungere quando vado a bassa velocità. Lo stesso comportamento sembra verificarsi quando traccio un cerchio più piccolo all'interno dell'area, ma...
Non riesco a verificare completamente i miei movimenti. Questo è molto preoccupante, perché questo genere di cose può potenzialmente rovinare la direzione della schivata. Sfortunatamente, a causa dei miei metodi di test limitati, non conosco la causa di questo problema, né so cos'altro potrebbe essere influenzato. Tuttavia, vedere questo problema in un controller Xbox Elite 2 con un prezzo così elevato è molto sconcertante. Quanto bene si ricentrano tutti questi stick? Prima di tutto una precisazione: ci sono variazioni da unità a unità di cui non posso tenere conto con il mio campione di un solo controller e gli stick analogici si usurano con il tempo.
I controller della generazione precedente in questo test hanno avuto meno di 10 ore di utilizzo e gli altri solo circa 1 ora di lavoro. Per prima cosa parliamo dell'Xbox One S. È stato il peggiore perché sono riuscito a farlo aderire a 0,11 in una direzione. Il problema non era che fosse 0,11 fuori centro, ma piuttosto che il centro non sembra essere calibrato. In media, sembra che voglia tornare a 0,06-0,07 e 0,05 sull'altra levetta piuttosto che sullo 0. Non riesco nemmeno a tenerlo a 0 senza spingerlo.
Ho alcuni controller Xbox One usati più pesantemente che mostrano lo stesso tipo di comportamento. Fortunatamente, sembra che Microsoft abbia risolto questo problema sui controller più recenti, anche se non posso esserne certo, poiché gli unici controller che so essere calibrati sono quelli Thrustmaster. Anche gli stick NXG sono i vincitori assoluti. Non si sono mai discostati di più di 1%, qualunque cosa abbia provato. Sono riuscito a spingere uno degli stick normali di 6% verso il lato e a farlo rimanere lì. I controller Xbox Series X e Playstation si comportano tutti in modo simile, con uno scarto massimo di 4-5%.
La Xbox Elite 2 con i suoi stick personalizzati è la peggiore. Si possono facilmente spingere a 7% in qualsiasi direzione e rimangono fermi, nel peggiore dei casi uno è rimasto a 9%. Le tensioni più elevate non aiutano molto a risolvere il problema. Se non si gioca con una zona morta molto piccola, si può ovviare a questo problema, ma è comunque subottimale. Ad esempio, il mio bastone è 0,07 a destra e ora voglio spostarmi a sinistra. Con una zona morta di 0,15 dovrei spostare lo stick di 0,22 a sinistra per iniziare a muovermi a sinistra. Tuttavia, dovrei spostarlo solo di 0,08 a destra prima che inizi a muoversi in quella direzione.
Non è un'esperienza premium. E per quanto riguarda l'esterno? Vorremmo che i controller raggiungessero lo stesso valore in ogni diagonale. Purtroppo, questo sembra essere importante solo per Thrustmaster. Entrambi i tipi di stick hanno raggiunto 1% in tutte le diagonali, il che li rende molto coerenti e conferisce credibilità alla mia misurazione. I controller PlayStation non raggiungono necessariamente ogni angolo in modo uguale. Ho riscontrato una differenza fino a 8,5% sul DualShock 4. Non sorprende che la Xbox One S, che era già decentrata, abbia fatto peggio con una differenza fino a 10%.
Inoltre, i controller Xbox One S ed Elite 2 sono risultati molto incoerenti, al punto che potrei ripetere questo esperimento e probabilmente otterrei un valore diverso sulla stessa diagonale. Naturalmente, ho già parlato dell'incoerenza alle alte velocità che colpisce anche il controller Xbox Series X, ma in questo test è sembrato almeno ragionevolmente coerente. Un altro fattore che potrebbe essere importante per voi è la tensione della levetta. Ho misurato questi valori con un dinamometro a molla e ho ottenuto risultati molto coerenti sulle levette NXG eSwap e sulla Xbox Series X, ad esempio. La Xbox Elite 2 non ha dato risultati coerenti a seconda della direzione. Inoltre, i risultati sono sempre inferiori a quelli indicati ufficialmente da Microsoft nel suo marketing.
Si suppone che sia di 58 gf all'impostazione minima e quindi uguale a un normale controller Xbox One. Ho anche constatato che i normali stick eswap pro richiedono una forza leggermente maggiore rispetto agli NXG, nonostante il marketing sostenga il contrario. Un altro aspetto che ha un grande impatto sulla sensazione è la distanza a cui si può spingere lo stick analogico. La distanza è massima sul DualSense, che dovrebbe avvicinarsi di più alla sensazione del vecchio DualShock 3. Gli stick eSwap si muovono meno.
Questo crea un'effettiva differenza di sensibilità fin dalla scatola. Gli stick Thrustmaster risultano 14% più sensibili dei DualSense. Tutti gli stick sembrano avere una buona consistenza per evitare che scivolino via, tranne quelli in stile 360 che sono una delle scelte del controller Elite. Riassumendo, questa è stata una vittoria netta degli stick NXG eSwap con risultati molto coerenti. In termini di sensibilità effettiva e tensione dello stick, però, potrebbero non essere i vostri preferiti. Anche lo stick predefinito o i controller PlayStation sarebbero una scelta decente. E i pulsanti e i grilletti?
Mentre stiamo ancora parlando dei thumbstick, questi hanno requisiti di forza significativamente diversi per essere premuti. Le levette NXG richiedono la forza più bassa, il che può essere ottimo se si desidera usarle molto o negativo se non si vogliono pressioni accidentali. La forza di Xbox Elite 2 aumenta con l'impostazione della tensione fino a raggiungere un chilogrammo di forza. Nel reparto dei grilletti abbiamo la corsa massima, la zona morta intrinseca e la forza. L'eccezione è rappresentata dal controller eSwap. Ha una distanza di corsa significativamente inferiore e richiede una forza maggiore.
Anche se, ancora una volta, sono disponibili kit separati per i grilletti che forniscono una leva più lunga, in modo da ridurre la forza necessaria e aumentare la distanza di spostamento. Tutti i grilletti hanno una zona morta medio-piccola, cioè la distanza che deve essere spostata prima che venga inviato un segnale. Ho notato una discrepanza significativa tra le zone morte dei due grilletti del mio eSwap, ma è stato facile aggiungere una zona morta supplementare a quella più sensibile nel software. Per quanto riguarda i pulsanti, vi ricordo il diverso tipo di pulsante frontale utilizzato dal controller eSwap. Per questo motivo ha una distanza di corsa inferiore e richiede una forza maggiore per essere premuto.
rispetto a tutti gli altri. Anche il DualSense ha pulsanti sensibilmente più pesanti. Per quanto riguarda il tastierino numerico, il DS4 e il controller eSwap sono i più pesanti. I paraurti dell'eSwap sono simili a quelli della vecchia Xbox, mentre il controller Xbox Series X utilizza un nuovo meccanismo che è notevolmente più pesante. I controller PlayStation con i pulsanti a cupola in gomma hanno una sensazione completamente diversa. La scocca Abbiamo già ricevuto molte informazioni, ma non abbiamo ancora finito. Non è importante solo ciò che si trova all'interno di un controller, ma anche all'esterno.
La forma e le dimensioni sono qualcosa di difficile da spiegare se non si ha la possibilità di tenere in mano il controller, ma cercherò di fare del mio meglio. La forma del controller Xbox è un classico ed è la stessa per tutti i controller. Sembra davvero modellato intorno alla mano. Appoggiate le mani sulla scrivania e poi metteteci il controller. L'unica differenza nella posizione delle dita è quella degli indici sui grilletti. Questo funziona per le mie mani piccole, ma dovrebbe andare bene per quasi tutte le dimensioni. I paddle di Xbox Elite 2 devono essere menzionati qui. Si appoggiano esattamente dove si trovano le dita, quindi sono facilissimi da usare.
E non hanno un grande impatto sulla presa. Possono essere rimossi anche singolarmente, se non se ne usano alcuni. Il DualShock 4 è il più piccolo del gruppo e si ha la sensazione di impugnare qualcosa di simile all'impugnatura di una racchetta. Se c'è uno di questi controller che può creare problemi alle mani grandi è proprio questo. Dovrebbe comunque essere possibile trovare una presa decente. Il DualSense è cambiato parecchio e direi che è il 50% della strada che porta dal DualShock ai controller Xbox. È più grande e dovrebbe funzionare meglio per le mani più grandi, ma rimane ottimo per quelle piccole.
Il controller eSwap, invece, è notevolmente più grande. È infatti al limite di ciò che considererei comodo con le mie piccole mani. Questo fa sì che alcuni stili di presa, come l'indice sui paraurti e il medio sui grilletti, risultino molto scomodi. In teoria non sarebbe mai necessario perché questo controller ha 4 tasti dorsali. Tuttavia, con le mie dita corte anche questi non sono facili da raggiungere. A mio parere, i pulsanti 1 e 2 sono un po' scomodi da premere anche se si possono raggiungere senza problemi. L'uso di questi pulsanti peggiora la presa.
Per il resto, è esattamente come un grande controller Xbox. Posso capire che Thrustmaster abbia avuto poca scelta per quanto riguarda le dimensioni a causa dei moduli che realisticamente non possono essere resi molto più piccoli, ma in fin dei conti questo non significa che non sia importante sottolinearlo. In termini di texture, sia il controller Xbox Elite 2 che quello eSwap hanno parti gommate che li rendono i meno scivolosi, anche se il controller Xbox Series X ha una superficie abbastanza piacevole che aiuta comunque molto. Il DualSense è onestamente un passo indietro rispetto al DS4. La texture impedisce a malapena lo scivolamento, in modo simile al controller Xbox One S.
Se vi piace un controller leggero, ho i numeri che fanno per voi. Il DualShock 4 è sicuramente il più leggero nonostante la batteria interna. Se siete un po' modder, potete rimuovere le batterie interne e i motori rumble per ridurre significativamente il peso in modalità cablata. Il DS4 pesa quindi solo 145 g. Questa differenza di peso si nota in termini di qualità costruttiva? Dipende: il DS4 sembra che possa rompere il guscio con le mani; l'Xbox One S e l'eSwap sono notevolmente più resistenti; il DualSense e l'Xbox Series X non sembrano affatto piegarsi sotto la mia forza; e sono abbastanza sicuro che se dovessi lanciare il controller Xbox Elite contro il muro, sarebbe il muro a rompersi e non il controller.
I cavi non vanno staccati nel momento sbagliato, quindi ho pensato di testare la forza necessaria per staccarli dal controller. Disclaimer: i meccanismi possono usurarsi nel tempo e modificare la forza richiesta. Potreste anche ottenere forze diverse se tirate ad angolo. I cavi utilizzati sono quelli ufficiali Microsoft di Xbox Elite e di un normale controller Xbox One. Il controller Xbox Elite è quello che si comporta peggio con il proprio cavo, anche se gli altri controller di tipo C non fanno molto meglio. L'Xbox One S su Micro B si comporta in modo simile, mentre il DS4 e l'eSwap resistono a 1.4.
chili. Non è tutto, perché il controller eSwap è dotato di un proprio cavo con un meccanismo di bloccaggio aggiuntivo che gli consente di reggere fino a 1,6 chili. Infine, la riparabilità. Il controller eSwap ha fatto centro praticamente su tutti i fronti. Gli stick analogici tendono ad essere i primi ad usurarsi quando si gioca a Rocket League. Pertanto, la possibilità di sostituirli per un capriccio è la cosa migliore che si possa chiedere. Gli stick sono tutt'altro che economici, ma sono comunque molto più convenienti di un controller nuovo. Se devo muovere una critica, è che i tasti del viso non sono in un modulo.
Non ho visto una ragione per cui ciò sia impossibile da realizzare. Ma anche se non teniamo conto della modularità. Il controller è facile da aprire, senza bisogno di attrezzi o cacciaviti speciali. Tutti i componenti interni sembrano ragionevolmente accessibili. Il DS4 è simile in questo senso. Bisogna solo fare attenzione a non rompere il cavo a nastro. Il DualSense non ha viti a vista, ma le parti che le bloccano sono rimovibili senza bisogno di strumenti adeguati. Non sono nemmeno necessari cacciaviti speciali.
Microsoft vi mostra il grande dito medio. Non è possibile rimuovere le parti giuste senza gli strumenti adeguati per fare leva, e poi si vedono viti speciali che non si possono aprire senza il cacciavite appropriato. Una volta aperti i controller Xbox One o Series, le loro parti saranno ragionevolmente sostituibili. Ah, ma il controller Elite. Presenta tutte le difficoltà degli altri controller Xbox ed è meglio procurarsi una pistola termica per tutta la colla utilizzata. Anche se si riesce ad aprirlo, non è possibile sostituire gli stick analogici con lo stesso tipo perché Microsoft ha un brevetto su di essi.
Quindi, se potete sostituire tutto, perderete queste caratteristiche. Spero che non vi siate addormentati. E spero di avervi fornito il valore promesso. Riassumendo: i controller Xbox sono ben costruiti all'esterno, il loro input lag è molto basso, ma la loro velocità di input è limitata, il che limita sia un input lag ancora più basso che una maggiore coerenza. La mia grande preoccupazione riguarda gli stick analogici. La deadzone minima è buona solo sul controller Xbox Series X. La lettura sembra avere delle imprecisioni quando si sposta rapidamente lo stick in curva.
Dovrebbe andare bene per qualsiasi giocatore occasionale, ma si può dire lo stesso di qualsiasi problema che non rompa il controller. I controller PlayStation vanno bene entrambi. Il DualSense è più robusto e ha una forma eccellente che dovrebbe rendere felici sia i giocatori Xbox che quelli PlayStation precedenti. L'input lag, collegato alla scatola, va bene e possono essere entrambi overcloccati per ottenere i due valori più bassi di input lag che ho misurato. Il controller eSwap è molto grande, il che potrebbe causare problemi ai giocatori con mani più piccole. L'input lag è simile a quello del controller DualSense e sorprendente se overcloccato.
La precisione degli stick analogici è stata la più alta nei miei test e il ricentraggio degli stick NXG è il più preciso. Il sistema di moduli consente di sostituire facilmente i thumbstick o il dpad. Qual è la mia conclusione? Non posso raccomandare in buona fede nessuno dei controller Xbox per i giocatori agonisti. La Xbox Series X è leggermente migliorata, ma se volete la precisione, prendete qualcos'altro. Anche il controller Elite, che viene spesso pubblicizzato come un controller Pro, in realtà non rientra in questo termine. È un controller ricco di funzioni, molto robusto e che potrebbe durare un po' di più.
di uno normale. Non so per quanto tempo ancora, e quando si romperà dovrete pagare di nuovo il prezzo pieno. L'etichetta Pro si adatta meglio al controller eSwap sotto tutti i punti di vista, a parte la mancanza della custodia da viaggio inclusa. Avrete già notato una tendenza: sì, è possibile acquistarne una. Da un punto di vista tecnico posso consigliare vivamente il controller. Da un punto di vista finanziario, si finisce per pagare molto di più rispetto ai normali controller, soprattutto se si vogliono gli stick analogici migliori.
Se però siete tra coloro che acquistano un nuovo controller ogni due mesi, questo potrebbe farvi risparmiare nel tempo. Devo dare due avvertimenti con la mia raccomandazione: Se avete le mani piccole, dovreste prima trovare un modo per testare la forma. E se state guardando questo controller perché volete 4 tasti dorsali, potrebbe non essere così perfetto come altri. Naturalmente, se volete un controller che sia in grado di funzionare senza fili, l'eSwap non è nemmeno un'opzione. Altrimenti, vi consiglio il controller DualSense.
Non sembra che ci sia nulla di gravemente sbagliato. Presenta alcuni leggeri miglioramenti rispetto al DS4, il più evidente dei quali è la forma. Ha l'input lag più basso quando è overcloccato e le letture sembrano ragionevolmente accurate dai miei test, probabilmente limitati. È una scelta decente sia per gli occasionali che per i professionisti, e il prezzo è abbastanza buono. Il DS4 va ancora bene e se siete soddisfatti, non c'è bisogno di fare un upgrade in questo momento. Sembra però che non venga più prodotto, oppure che sia esaurito ovunque per altri motivi.
Preparatevi quindi a fare una scelta quando il vostro si romperà. Se questo video vi ha aiutato a scegliere di acquistare uno di questi controller. Per favore, aiutatemi utilizzando il mio link di affiliazione ad Amazon per il vostro acquisto. Potete anche sostenermi direttamente su Patreon o tramite il mio codice Epic Creator ROCKETSCIENCE. Questo video è stato il più impegnativo che abbia mai realizzato, quindi vi sarei grato se almeno lasciaste un "mi piace" e vi abbonaste e io smetterò immediatamente di chiedere l'elemosina. Seguitemi su Twitter - oh, vi siete iscritti grazie. Ho smesso di chiedere l'elemosina. Grazie per aver guardato e ci vediamo presto per il prossimo video.
A causa del fatto che i reupload non vengono guardati dalla maggior parte degli abbonati (per ovvie ragioni). Apprezzerei molto i vostri like e i vostri commenti per l'algoritmo 🙂
Aggiornerò questo commento se ci saranno novità sul bug dell'input lag. Il video precedente che spiega il problema è disponibile qui: https://youtu.be/82K3Pb0178g
Allora perché DS4 windows dice 0,5-1,2ms di ritardo in ingresso per il Bluetooth (controller PS4)?
Mi chiedo se queste discrepanze di input sui controller Xbox si trasferiscano alla console... Potrebbe spiegare alcune stranezze che mi sono capitate online!
Il tempo di risposta dei controller PlayStation è sempre stato molto più veloce, ma il controller Xbox è il migliore.
Questi test sono stati fatti su pc o li avete fatti su ps5 per il dual sens e il dual shock?
fare le opere del Signore qui fuori, grazie amico
22:10 È possibile fornire una formula per calcolare come cambia la situazione quando si utilizza Kontrol Freeks? Ad esempio, una formula che aggiunge 13,25 mm di altezza o 10,0 mm. Come influirebbe sulla tensione?
Anche se non dubito dei tuoi dati, devo dire che la tua conclusione è esagerata. I controller dell'Xbox sono abbastanza buoni per il gioco occasionale e professionale. Un DualSense overclockato potrebbe darvi un piccolo vantaggio, ma non vi trasformerà in un giocatore migliore. Ti batto ancora con il mio game pad dell'xbox.
Ho avuto tutti i tipi di controller. Xbox, DualShock 4, DualSense ecc. e preferisco il layout di Microsoft. Mi dà più precisione con gli stick, anche se secondo questo video sono meno precisi, e l'input lag non è un grosso problema. Molti eventi non consentono nemmeno l'uso di controller di terze parti/sovraccarichi, quindi cosa farete se siete costretti a usarne uno normale?
Hai realizzato i migliori video di RL per cose dettagliate come questa! Sarebbe fantastico vedere un altro aggiornamento di questo video con nuovi controller come Thrustmaster, KingKong, Wolverine, ecc. 🙏🙏
selten bei nem deutschen so ein gutes englisch gehört, hut ab 🙂 musste 2 mal nachdenken ob er deutscher ist oder nicht, sonst merkt man es sofort
quale dongle usb ha usato per il dualsense? 5.1 o 5.0?
La velocità del cavo usb ha importanza in termini di input lag?
Ho appena acquistato un controller Trhumaster per la mia serie X ❤❤❤❤